Si narra che la Venere del Tirreno, al momento di emergere dalle acque del nostro mare per abbracciare l'orizzonte lasciò sfuggire sette perle dalla collana che adornava il suo bianco collo le quali caddero in mare trasformandosi nelle Isole dell'Arcipelago Toscano. Questo è formato da 7 isole: Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri. L'unicità, la bellezza di queste perle, sono da assaporare in tutte le stagioni. Infatti se d'estate siete attratti dalla prerogativa di un week-end, un soggiorno in queste isole, troverete sicuramente storia, cultura e natura ad accogliervi durante tutto l'anno. Ogni isola si differenzia dall'altra. Ognuna ha una storia, una leggenda, che affascina ed incanta. I periodi passati "saltellando" da un'isola all'altra, sono indimenticabili proprio per la diversità che le lega in un parco nazionale che cerca di valorizzare ancora di più il paesaggio, la magia di questi luoghi.

Pianosa
Deve il suo nome al fatto di essere quasi tutta piana con leggere ondulazioni, la sua maggiore elevazione dal mare infatti è di soli 29 metri....

Formiche
Sono poco più di scogli, compresi nell'Arcipelago Toscano, che si ergono bruscamente da un fondale profondo circa 100 metri. Si trovano...

Montecristo
Isola selvaggia e disabitata, coperta di macchia mediterranea, costituisce un importante luogo di rifugio e di riposo per gli uccelli migratori....

Gorgona
L'isola più piccola dell'Arcipelago Toscano, a ovest di Livorno, misura poco più di 2 chilometri quadrati di superficie, in gran parte...

Giannutri
Anche detta “Isola dei Gabbiani” (perché stormi di questi uccelli sorvolano il suo mare in attesa di partire per l’inverno),...
Capraia
Per grandezza è la terza delle isole dell’Arcipelago Toscano, è lunga circa 8 km ed ha una superficie di quasi 20 kmq. Il suo...