L’isola di Favignana, è situata a sud delle Egadi davanti al porto di Levanzo, ed è l’isola più grande dell’arcipelago delle Egadi. Il centro abitato, dall’aspetto moderno, era un piccolo borgo medievale difeso dal forte San di Giacomo, allo stesso livello delle case, e dal forte di Santa Caterina, situato sul punto più alto dell’isola, ora raggiungibile da una scalinata illuminata.Il paesaggio è caratterizzato dai muretti a secco che delimitano le varie proprietà e dai numerosi giardini ipogei (antiche cave di tufo) da tempo in disuso, diventate rifugio ideale dai venti, ospitano orti e piante varie attribuendo un fascino insolito. Da vedere le grotte marine, raggiungibili brevemente con le piccole barche dei pescatori del porto, profonde e vecchie cave di tufo (pirrere), dove si notano ancora i segni delle lunghe seghe manuali, adoperate per estrarre i bianchissimi blocchi di tufo (cantuni). La maggior parte delle località di interesse paesaggistico sono raggiungibili tramite strade asfaltate fino alla pianura dall’altra parte della Montagna Grossa (colle Santa Caterina), ora raggiungibile attraverso la nuova galleria che comunica la piana a quella occidentale (vosco), zona più selvaggia e fino a qualche anno fa meno costruita ed abitata.