Situato al largo del promontorio del Gargano, l'Arcipelago delle Tremiti comprende cinque isole rocciose e poco abitate: San Domino la più popolosa e la più votata al turismo, San Nicola dove si svolge la piccola attività amministrativa, Capraia (o Caprara) che è disabitata e due piccoli scogli, il Cretaccio e la Vecchia. Disabitata e ancora più lontana sorge poi l'isola di Pianosa. Create secondo la leggenda da Diomede, furono abitate già in epoca preistorica. Colonizzate dai Greci e dai Romani nell'XI secolo le Tremiti furono scelte dai Benedettini di Montecassino per costruirvi la splendida e gloriosa Abbazia di Santa Maria a Mare che si innalza sull'isola di San Nicola. Dopo molti secoli di vita religiosa, alla fine del Settecento le Tremiti divennero colonia penale e nel Novecento il Governo Fascista vi istituì il confino di polizia. Il vero e propio sviluppo turistico ha inizio negli anni '50. La maggior parte delle strutture ricettive si trova sull'isola di San Domino che vanta meravigliose grotte marine e pittoresche insenature. Dalla bellezza selvaggia, la disabitata Capraia offre spettacolari fondali. Tutte le isole sono Riserva Marina e fanno parte del Parco Nazionale del Gargano.

Dettagli
Pianosa
L’isola di Pianosa è una piccola isola compresa nell'arcipelago delle Isole Tremiti (o Diomedee) insieme a San Domino, San Nicola, e...

Dettagli
Capraia
L'isola si sviluppa su una superficie di circa 45 ha, per una lunghezza di 1.600 metri, una larghezza di 610 metri, con uno periplo costiero di 4.700...